|
Riomaggiore (cinque terre) |
Ebbene, dopo l'interruzione della vacanza natalizia, è tornato anche il momento di risalire quassù a Bonn! Dopo qualche giorno in Liguria in realtà non riusciva ad abbandonarmi uno di quei pensierini buffi, frivoli ma persistenti, cioè che, pur essendo la tendenza in Pianura Padana come qua in NRW decisamente al piatto, dalla prima si svaria nel giro di pochi chilometri da montagne come le Alpi e le Dolomiti a una regione costiera peculiare abbarbicata sulle colline come la vecchia Liguria, mentre qua il paesaggio è molto, molto, molto più uniforme. Ma poi mi sono accorto che qui c'abbiamo il
Reno che si prende briga di movimentare le cose!
Prima nota: il Natale è passato. Ebbene sì. Non ci sono più i mercatini e ora la piazza del Münster si allarga vuota e un po' meditabonda attorno alla statua di Beethoven, che non si deve più sorbire (almeno per un anno) le alci parlanti e i profumi dei vari Wurst e Waffel, la cui mancanza, ahimè, si fa sentire nelle nostre pance.
|
Il fantasioso euro estone |
Seconda nota: è passata anche la neve. All'atterraggio era tutto ancora imbiancato e la ghiaccioneve resisteva, ma un'avanguardia della primavera con temperature più che miti e un po' di pioggerella sono bastate per farla fuggire. Quindi ora è tutto stranamente verde, marrone e grigio. Non ci eravamo più abituati.
Ma la stagione è passata e ora ci trastulliamo in altri modi: prepariamo divertenti seminari ed esami e cerchiamo in ogni resto questi fantomatici
euro estoni. Accidenti, qualche baltico avrà deciso di farsi il dopocapodanno in Renania settentrionale - Westfalia, o no??? Un appello:
Eestlased, tulge Saksamaale!!!
Ma insomma, a seguito di questi avvenimenti di inizio anno ha voluto partecipare per fare i suoi auguri appunto anche il caro Reno. Il quale ha un carattere alquanto espansivo. Davvero espansivo. Cioè, quello che si richiederebbe a un fiume sarebbe proprio di
non essere espansivo. Solo che lui, con tutti questi scioglimenti improvvisi nel suo basso corso deve aver fatto confusione, e allora è straripato. Non è una novità, però a questi livelli non lo si vedeva da parecchi anni. Il livello è salito velocissimo nel fine settimana e il
Pegel (livello dell'acqua) ha raggiunto il massimo qui a Bonn/Colonia lunedì pomeriggio: 8,22 metri, 5 metri e passa sopra la sua media! Abbastanza per sommergere completamente il lungofiume e tratti della strada, alzare i moli dei traghetti sopra il livello della strada, impedire la navigazione perché non c'è abbastanza luce sotto il ponte; sull'altra sponda molte case erano (sono?) coi piedi più che a mollo e il caro
Sieg è diventato una specie di lago. Non oso immaginare qual è la situazione nella
Deichanlage dove ero andato a impantanarmi. Di sicuro non ci torno. Però ecco com'era sotto casa mia!
|
Il ponte è basso! |
|
Così è molto più maestoso! |
|
Qui ci sarebbe una terrazza circolare sul Reno con meridiana... |
|
La meridiana sommersa |
|
Per finire, un bel tramonto non guasta mai |
Una situazione tesa lungo tutto il medio corso: Coblenza (alla confluenza fra Reno e Mosella) era praticamente sott'acqua e si leggeva di abitanti che tornavano a casa più in barca che a piedi. Poi sembra addirittura che si sia ribaltata una chiatta con acido sulfurico nel tratto verso Magonza... Insomma, un bel macello! Ma ora la piena sembra in recessione ed è tutto sotto controllo. Peccato, ci stavamo divertendo! È quasi come avere un piccolo mare sotto casa. Molto romantico inotlre la sera con lo sciabordio dell'acqua.
Il riepilogo dell'andamento aggiornatissimo del Reno a Bonn lo trovate
qua.
|
L'ultima settimana; la riga nera è la media, la rossa il massimo del 1993, le altre corrispondono alle altezze dei lungofiume |
***
Ultima cronaca: l'anno nuovo si porta anche nuovi coinqulini. Si è portato via due
M, che starebbe anche per
Mädchen (ragazze), e si temeva quindi uno squilibrio maschi/femmine (improvvisamente da 8-9 a 8-7). Ci sono toccati uno
G e una
K, quindi il rapporto rimane stabile (anche se migliorabile) a 9-8. Ovviamente potrei taroccare le statistiche contando anche l'abitante invisibile, lo farò e butto lì un 9-9. Pareggio, palla al centro e pronti per la seconda tranche di Erasmus!
Nessun commento:
Posta un commento