Ebbene, vi annuncio ufficialmente che a Colonia (e Bonn) oggi, 11/11, alle 11:11 è stata dichiarato l'inizio del carnevale!
Niente scherzi! Qui il "carnevale di strada" viene aperto oggi. Cosa o che tipo di carnevale dovesse esserci prima di quello di strada non è ben chiaro. Ma anche così, la notizia mi, e in generale ci (a noi inesperti italiani) ha scombussolato abbastanza. Oggi? È novembre! Carnevale quest'anno sarà a inizio marzo! Quindi... quasi quattro mesi di anticipo? Non ci aspettavamo i tedeschi così festaioli, anche se la guida Touring dice "che una natura quasi mediterranea caratterizza l'abitante di Colonia". Ma di mezzo, che succede? A quanto pare, proprio niente. Cioè, già questa mattina la gente era mezza ubriaca sui treni per andare sul posto e tanti anche in maschera. Purtroppo non ho visto di persona, perché ero a lezione; mi avevano detto che alle 11:11 sarebbe potuto succedere qualcosa di strano, tipo che la gente iniziava a cantare, ma nisba. Continuavano a esserci sempre e solo diagrammi che commutano. Uno dei corsi più barbosi mai visti. L'atmosfera dev'essere tiepidina a Bonn, qui il Carnevale inizia a tempo debito! Nel frattempo, sembra che organizzino sporadiche "Karnevalssitzungen", cioè "sedute di carnevale". Party, per farla breve.
Piccola nota: oggi è anche San Martino, festeggiato in tutta la Germania ma anche patrono di Bonn, e i bambini vanno in giro la sera per le piazze con le lanterne.
Piccola nota: oggi è anche San Martino, festeggiato in tutta la Germania ma anche patrono di Bonn, e i bambini vanno in giro la sera per le piazze con le lanterne.
Un altro scherzetto di oggi riguarda l'università e la biblioteca. Servizio bellissimo, comodo, perfetto, una biblioteca da favola. Ma oggi mi sono ricordato di restituire un libro di topologia (con tanti diagrammi che commutano dentro). Unica cosa, mi ero accorto di essere in ritardo di un giorno. Vabbe', mi son detto, un giorno, una svista, a Milano chiudono addirittura un occhio, chissà se c'è una penalità...
Sì.
C'è una penalità.
Il fio della mia (piccola) dimenticanza |
Con una certa sorpresa ho appreso che devo pagare due euro alla biblioteca centrale! DUE òiro!!! E se passa una settimana, se ne aggiungono altri 5, e poi dopo settimane e mesi altri e altri ancora, a valanga! E il tutto è completamente automatizzato, quindi niente sconti! Ma è tremendo! Il lato brutale dei tedeschi.
E un ultimo scherzetto (a parte la lampada che mi si è fulminata). Da domani visita di mamma. Già spolverata la stanza e preso il materasso extra. Mi preparo a essere messo in riga!
Alla biblioteca exISU di Milano la consegna in ritardo costa 10 euro, da cosa si capisce che sono italiani? Dal fatto che se non paghi non si prendono nemmeno il libro e te lo puoi tenere quanto ti pare.
RispondiEliminaNon sapevo ci fosse qualcosa di simile anche in Italia. La multa in denaro mi sembrava inaudita per una biblioteca universitaria!!!
RispondiElimina